Arriva l’autunno e con esso il tempo di riordinare la scrivania. Tra i tanti progetti completati, i tantissimi in corso e le idee ancora abbozzate, ho ritrovato il racconto che avevo presentato in occasione dell’evento il Circolo degli Incanti. Indeciso su come e dove archiviarlo, ho chiesto l’opinione dei miei amici nella vita reale e in quella “social”; l’autunno è una stagione un po’ strana, le foglie cominciano a colorarsi di mille nuovi diversi colori, mentre i miei capelli mi ricordano il tempo che passa, scandendone gli attimi cadendo. Non credevo che qualcuno avrebbe risposto veramente all’appello. E invece, ancora una volta, sono rimasto piacevolmente stupito; tutti mi hanno spronato a non lasciare il racconto chiuso nel cassetto, nonostante molti non avessero avuto l’occasione di ascoltarlo in occasione dell’evento. Praticamente sulla fiducia. Non sapendo dove pubblicarlo, ho pensato che il blog fosse il luogo più adatto.
Questa breve prosa, infatti, vuole anche in parte rispondere alla domanda che talvolta mi viene posta: che tipo di gioco di ruolo fai?
Ecco, questo è ciò che, per ora, si avvicina di più a cosa intendo, con tutti i limiti che una prosa può avere nei confronti di uno strumento molto più potente a livello espressivo come può essere il gioco di ruolo.
Buona lettura e, se vi va di commentare poco più sotto, siete benvenuti.
Domenica 13 Settembre 2015 il laboratorio ludico creativo “il Cristallo dell’Aleph” parteciperà alla 1a edizione di Treviglio in Gioco. Giocheremo con le nostre creazioni: giochi da tavolo e di ruolo con la serie “maeander”.
Il piatto forte sarà il murderparty “un Quadro in Rosso” per cinque giocatori!
L’ultima visionaria opera del contestato artista Frank sarà esposta postuma durante la manifestazione artistica Artshot 2013. La recente dipartita dell’autore, avvenuta in circostanze ancora non chiarite, ha scioccato l’ambiente dell’arte contemporanea. Riuscirà la sua ultima, controversa, opera a gettare una nuova luce sulla sua vita e i suoi ultimi momenti?
i protagonisti
Patrizio Botero – noto gallerista dell’ambiente d’avanguardia
Marianna Debon – vedova di Frank
Jacopo Falchetti – agente e amico intimo dell’artista deceduto
Cosetta Barberis – segretaria particolare del gallerista Botero
Pierre De Montaigne – artista d’avanguardia noto per la sua rivalità artistica con il defunto
come partecipare
Il murderparty si terrà domenica 13 Settembre 2015 presso la manifestazione “Treviglio in Gioco” a Treviglio (BG) in Piazzetta Santagiuliana.
Tra tutti i partecipanti, cinque saranno gli indiziati del giallo: tra loro vi sarà sicuramente un colpevole. Gli altri giocatori interpreteranno personaggi più liberi organizzati in squadre investigative: potranno essere giornalisti, curiosi, ospiti della manifestazione o quant’altro la loro fantasia li ispirerà. Ai protagonisti verrà consegnato un taccuino di scena con le note interpretative.
Il gioco e l’interpretazione la faranno da padrone. Sarete a tutti gli effetti colui (o colei) che interpreterete per tutto il tempo in cui sarete presenti.
Domenica 7 Giugno 2015 il laboratorio ludico creativo “il Cristallo dell’Aleph” parteciperà all’edizione 2015 dei Giochi della Torre, giornate dedicate al gioco organizzate all’interno della manifestazione “festa della Torre 2015” a Mortara (PV).
Quest’anno presenteremo succose novità e collaudate anticaglie:
ink – deathnote – ON STAGE! nell’universo del manga Death Note
Aequilibrium Naturalis – Un’evocativa avventura di gioco di ruolo: due narratori e due atti in una cornice unica
#projectchimerae – gioco di ruolo interpretativo al tavolo per tre protagonisti
e tanto altro
I Giochi della Torre 2015 si terranno in Piazza Vittorio Emanuele II a Mortara (PV).
… e J’Shajirr ha venduto tutto ad un prezzo onesto. Molto onesto, si?
Di ritorno da Un assaggio di Skyrim, è il momento di raccontare l’esperienza vissuta e gettare le basi per le future ballate dei nostri stonati bardi.
L’allestimento della taverna è stato qualcosa di cui essere giustamente fieri: pur con risorse ridotte, l’ambiente ha offerto il massimo di atmosfera, specialmente alla luce delle molte candele. Soprattutto se si considera che il luogo è stato effettivamente utilizzato per cucinare i piatti serviti durante il pasto, e quindi era necessario mantenere sul posto la piena funzionalità di una moderna cucina.
Inoltre, l’ambiente era ricco di quei piccoli dettagli che un appassionato di Skyrim riconosce con piacere negli interni delle case e di altri edifici del gioco: dalle stoviglie, alla frutta, alle bacche di snowberry. Qualche immagine del nostro lavoro scenografico si può vedere qui: quelle più luminose sono state prese durante la preparazione delle pietanze, mentre quelle a lume di candela si riferiscono alla sessione di gioco di ruolo pomeridiana.
Le sole immagini, tuttavia, non rendono completamente giustizia al lavoro compiuto, perchè mancano due aspetti determinanti che le fotografie non possono catturare.
In primo luogo, gli aromi nell’aria: l’odore delle candele, la mescolanza di spezie, i profumi dei cibi e delle bevande (vino, birra, idromele classico e speziato secondo la ricetta segreta Black-Briar, che la Gilda dei Ladri di Riften ha trafugato per noi) si sono combinati agli arredi rendendo il locale vivido, piacevole, accogliente… in una parola, vero.
J’Shajirr non ha rubato niente. J’Shajirr è innocente di questo crimine
Suggerita forse dalle nevicate dell’ultimo periodo, nel Cristallo dell’Aleph è nata l’ispirazione di giocare qualcosa di epico: un’esperienza che soddisfacesse i sensi e la fame di avventura, e che potesse essere ricordata piacevolmente davanti ad un bel fuoco e cantata dai nostri (stonati) bardi nei tempi a venire.
A partire da questi ingredienti, una ricetta è balzata subito alla mente: una giornata a tema ambientata nelle fredde terre settentrionali di Tamriel, così come appaiono nell’apprezzatissimo gioco “The Elder Scrolls V – Skyrim“. Portata principale, naturalmente, una bella sessione di gioco di ruolo in giro per le rovine innevate, da Markarth a Riften.
Ma occorreva qualcosa in più. Per citare le parole del Gourmet, misterioso chef nascosto nei recessi di Skyrim, “per rendere questa ricetta davvero magnifica occorre l’immaginazione di un cuoco veramente ispirato. Possedete voi questo dono?”
Ecco così, in risposta a questa domanda, nascere un piatto succulento che abbiamo chiamato “Un Assaggio di Skyrim”: un evento fortemente immersivo in cui gli avventurieri del Laboratorio esploreranno sì le nove Fortezze, ma solo dopo un vero pranzo a base di ricette Nord tradizionali consumato alla luce della viva fiamma in una tipica taverna di Skyrim!
“Un Assaggio di Skyrim”, nella forma di un evento privato ad invito, si svolgerà nella giornata di Sundas, 1 First Seed (Domenica 1 marzo).
Il Laboratorio è già al lavoro per ricreare il più fedelmente possibile, pur nella limitatezza dei mezzi disponibili, una taverna di Skyrim: le locande “Bannered Mare” di Whiterun e “Winking Skeever” di Solitude saranno le principali fonti di ispirazione.
Il risultato dell’allestimento offrirà agli avventori arredi in legno, arazzi, numerose candele, stoviglie di terracotta, mazzi di erbe appesi ad essiccare, bardi dal Collegio di Solitude e persino una “taverniera” molto brava a preparare i dolci…
Il pranzo seguirà le tradizioni della terra di Taols, offrendo un menù degno dello stesso Gourmet.
Primi piatti
Fonduta di Elsweyr (per i soli avventori khajiit)
Stufato di cavoli e patate
Secondi piatti
Stufato di selvaggina
Contorni
Porri grigliati
Formaggio Eidar
Dolci
Sweetroll (non disponibile in caso di furto; gli aspiranti ladri si intendono avvertiti che la taverniera, essendo anche una Fanciulla degli Scudi, pianterà loro una freccia nel ginocchio senza preavviso)
Bevande
Idromele Black-Briar
Pozioni assortite, in appropriati flaconi alchemici
Acqua di fonte
Al termine del pasto e delle libagioni, gli avventurieri partiranno direttamente dalla taverna per una sessione di gioco di ruolo interpretativo al tavolo: durerà 3 ore circa e utilizzerà le regole di “World of Wonders”, un gioco di ruolo sviluppato storicamente all’interno del Laboratorio e in grado di rappresentare ogni tipo di personaggio.
Con le proprie epiche gesta, i giocatori si guadagneranno il proprio posto nelle ballate, proprio accanto a Ragnar il Rosso…
Per l’immagine: Darren Geers
Skyrim and its logo are trademarks of Bethesda.All Rights Reserved
La terza edizione di Crema di Giochi è giunta al termine. Otto mesi di preparazione e 72 ore insonni per giocare 24 ore: due giorni di divertimento e soddisfazione caratterizzati da un ottimo gradimento espresso da visitatori e collaboratori!
Crema di Giochi e il Cristallo dell’Aleph vogliono ringraziare in particolar modo Monica per l’ottimo lavoro di organizzazione degli slot di gioco. E poi, in ordine rigorosamente casuale: Nearco, Alberto, Giulio, Andrea 1, Chiara, Luca, Andrea 2, Fabio, Graziano, Gabri, Dave.
Il successo di questa edizione è opera anche di tutti coloro che hanno cooperato alla realizzazione insieme a il Cristallo dell
Aleph; un sentito ringraziamento a tutti per aver profuso il proprio impegno presentando, facendo giocare, giocando, intrattenendo e approfondendo giochi e dintorni: autori, associazioni, ludoteche, distributori, editori!
Ringraziamo il Comune di Crema e in particolare il personale dell’Ufficio Attività Culturali per averci concesso la propria disponibilità e lo spazio espositivo che, nella sua pur ridotta dimensione, si è dimostrato adatto, comodo, e funzionale.
Ma soprattutto ringraziamo tutti gli 800 visitatori che hanno condiviso il tempo insieme a noi!
Potete trovare tutte le foto della manifestazione nella pagina facebook ufficiale di Crema di Giochi.
Il 22 e 23 novembre prossimi si terrà la terza edizione di “Crema di Giochi”, la manifestazione ludica targata “Il Cristallo dell’Aleph” che mette lo sfaccettato universo dei giochi di società al centro di Crema. Dopo il crescente successo di pubblico delle precedenti edizioni, la manifestazione offrirà quest’anno un programma ancora più vario, orari di apertura prolungati e spazi più ampi, grazie alla nuova sistemazione all’interno delle sale Agello nella centralissima piazza Terni de’ Gregorj.
L’idea fondante della manifestazione è far riscoprire a ragazzi e adulti il gioco quale momento di aggregazione sociale, di crescita culturale, di sperimentazione giocosa e di dialogo tra generazioni, offrendo un modo divertente e rilassante di riappropriarsi del proprio tempo e di condividerlo con altri. La diffusione del gioco e la promozione del “pensiero ludico” sono idee basilari del Laboratorio e temi fortemente sentiti in città: Crema ha infatti una vocazione ludica di lunga data e ben conosciuta in tutta Europa. Per tutte queste ragioni “Crema di Giochi” è, da sempre, liberamente accessibile a tutti in modo gratuito e si avvale della collaborazione di numerose realtà nazionali operanti in ambito ludico.
Numerosi gli eventi in cartellone: partite dimostrative, tornei, presentazione di prototipi di nuovi giochi di società, mini-seminari di approfondimento sugli aspetti sociali e culturali del gioco.
Sabato 22 novembre, dalle ore 10 alle ore 24, il tema principe saranno i giochi di interpretazione: giochi di ruolo, giochi di narrazione e di comitato, murderparty. L’edizione 2014 di “Crema di Giochi” sarà caratterizzata da un’offerta particolarmente ricca in questo ambito.
Domenica 23 novembre, dalle ore 10 alle ore 20, sarà la volta dei giochi da tavolo, dei wargames, dello spazio autori e degli incontri a tema. La giornata sarà inoltre collegata alla manifestazione nazionale “La settimana del gioco in scatola”.
Il programma dettagliato della manifestazione è consultabile su facebook.
E’ possibile iscriversi a specifiche sessioni di gioco tramite gli eventi facebook collegati a “Crema di Giochi 2014” o direttamente alla reception della manifestazione.
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo i cookie per ottimizzare il sito e i servizi memorizzando e/o accedendo alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.